LAVORO. A MATERA LA DECIMA TAPPA DI “WOMEN ON BOARD 2025”
Oltre 1500 donne per la decima tappa del percorso formativo che toccherà tutte le regioni italiane, per sostenere una nuova cultura aziendale e del lavoro al femminile da nord a sud.
Matera, 7 maggio 2025 – È stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e alla valorizzazione delle donne all’interno delle imprese e nei consigli d’amministrazione. Sono state oltre 1500 le manager e le professioniste da tutta Italia che hanno partecipato, on line e in presenza, a “Women on Board 2025” il percorso formativo, nato nel 2022, alla sua terza edizione per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Il progetto ideato e promosso da Manageritalia, Federmanager, Hub del Territorio e AIDP. La tappa che si è svolta ieri presso gli spazi di Federmanager Basilicata in Via Passarelli a Matera è stata la decima tappa di un lungo percorso che toccherà tutto lo stivale da nord a sud.
A confrontarsi, con le partecipanti sono stati: Sara Cirone, Coordinatrice Nazionale del percorso Women on Board – Vittoria Rotunno, Presidente Commissione Regionale Parità Opportunità introdotta da Luigi Prisco, Presidente Federmanager Basilicata – Bianca Maria Orciani, Docente diritto del lavoro e Consigliera di parità della provincia di Ancona introdotta da Luigi Severini, Presidente AIDP Calabria e di Federmanager Calabria – Sonia Alvisi, Esperta in lavoro, politiche sociali e diritto antidiscriminatorio e Consigliera di parità effettiva Regione Emilia-Romagna introdotta da Antonella Ricci, Consigliere Nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro con delega alle Pari Opportunità – Alessia Ruzzeddu, Referente AIDP Inclusion Lazio Responsabile Diversity Equity Inclusion & DEI Culture Gruppo Autostrade per l’Italia introdotta da Domenico Cassano. Consigliere Manageritalia Puglia Calabria Basilicata. A coordinare le domande del pubblico Angela Balducci, Consigliera di Hub del Territorio e Filomena Italiano Coordinatrice Federmanager Minerva Basilicata.
L’appuntamento lucano ha avuto come focus “La parità di genere”. Grazie ai contributi e alle testimonianze dirette di manager e al confronto con esperti del settore le partecipanti hanno avuto modo di approfondire le modalità di gestione della parità di genere all’interno delle imprese e le modalità di riduzione del gender gap.
Nella tappa di Matera sulle oltre 1500 partecipanti da tutta Italia, 12 vengono dalle due province Lucane mentre 18 provengono dalla Calabria.
“Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro ha convintamente aderito al progetto Women on Board, finalizzato a ridurre il divario di genere e a promuovere l’accesso delle donne nei CdA di imprese pubbliche e private”, ha dichiarato Rosario De Luca, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. “Questa iniziativa per noi è molto di più di un percorso formativo. È un modo con cui favorire quel cambiamento culturale, già in atto nella nostra società, che veda in futuro sempre più professioniste ricoprire un ruolo di primo piano nelle governance aziendali e costruire, di conseguenza, un mercato del lavoro più inclusivo e senza differenze di genere. Partecipare al progetto significa dare alle nostre colleghe l’opportunità di acquisire competenze specifiche, ampliare il proprio network professionale e candidarsi con maggiore consapevolezza per posizioni di leadership”.
“Il percorso verso la parità di genere resta una sfida urgente, come evidenziano i dati INPS 2024: tasso di occupazione femminile al 52,5% e solo il 21,1% di donne dirigenti. Strumenti come il rapporto biennale e la certificazione della parità di genere sono fondamentali per promuovere un reale cambiamento culturale. È importante – ha concluso Carla Maria Tiburtini, Referente Nazionale AIDP Inclusion – aumentare consapevolezza e azione collettiva tra imprese, istituzioni, sindacati e università per favorire la crescita del talento femminile e ridurre il divario”.
Tante le novità di questa terza edizione di “Women on Board” a cominciare dalla conferma delle partnership con gli Ordini dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro e con l’Associazione nazionale forense. Si amplia anche il calendario degli incontri. Saranno infatti ben 15 gli appuntamenti formativi, che toccheranno tutto lo stivale da nord a sud, di cui 12 obbligatori su piattaforma dedicata e 3 facoltativi (che saranno aperti anche alle partecipanti WOB delle scorse edizioni). Ogni incontro ha la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti hanno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi. Diverse le tematiche affrontate che spaziano dal “personal branding soft skills networking” all’equilibrio di genere nelle società non quotate” passando per “l’analisi contabile e del rischio sui sistemi gestionali” sino ai “principi dell’etica d’impresa e della sostenibilità” oltre a comprendere come agiscono “gli enti di interesse pubblico e le partecipate pubbliche” e come le nuove tecnologie possono essere utili alle decisioni dei CDA.
Women on Board, fa segnare una crescita esponenziale passando dalle 230 aderenti della prima edizione alle oltre 1500 di oggi tra manager e professioniste, con un’età media 48 anni (27 anni per la più giovane e 70 anni per la più senior), 94% di donne e 6% di uomini, provenienti da tutta Italia ed espressione dei più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità decisionale e strategica.
“Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini, con incontri formativi che si concluderanno a giugno 2025. Al termine del percorso ci sarà l’inserimento in un apposito elenco qualificato on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager e professioniste per i propri organi di governance.
Per tutte le informazioni e scoprire il percorso completo di Women on Board 2025 e le sue 15 tappe in tutta Italia consultare il link https://www.percorsowomenonboard.it