Comunicato stampa – Undicesimo incontro 13 maggio Sicilia – Sardegna

14 Maggio 2025

LAVORO. A CATANIA L’UNDICESIMA TAPPA DI “WOMEN ON BOARD 2025”

Oltre 1500 donne per l’undicesima tappa del percorso formativo che toccherà tutte le regioni italiane, per sostenere una nuova cultura aziendale e del lavoro al femminile da nord a sud.

Catania, 14 maggio 2025È stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e alla valorizzazione delle donne all’interno delle imprese e nei consigli d’amministrazione. Sono state oltre 1500 le manager e le professioniste da tutta Italia che hanno partecipato, on line e in presenza, a “Women on Board 2025” il percorso formativo, nato nel 2022, alla sua terza edizione per favorire l’inclusione e l’accesso delle donne nei consigli d’amministrazione di imprese pubbliche e private. Il progetto ideato e promosso da Federmanager, Manageritalia, Hub del Territorio e AIDP. La tappa che si è svolta ieri presso gli spazi de Le Village by Ca Sicilia” a Catania è stata l’undicesima tappa di un lungo percorso che toccherà tutto lo stivale da nord a sud.

A confrontarsi, con le partecipanti sono stati: Il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gaetano Galvagno introdotto da Giovanni Lo Faro, Presidente AIDP Sicilia – Cristina Mezzanotte, Coordinatrice Diversity Equity and Inclusion per Manageritalia nazionale – Laura Ligi, Lead auditor schemi sociali, anticorruzione, parità di genere (UNI/PdR125), ESG technical support introdotta da Carmine Pallante, Presidente Manageritalia Sicilia – Michela Conterno, Amministratrice delegata di LATI Industria Termoplastici S.p.A. introdotta da Marian Conigliaro, Presidente Federmanager Sicilia Orientale. A coordinare le domande del pubblico Sara Cirone, Presidente Hub del Territorio e Consigliera nazionale AIDP. 

L’appuntamento ha avuto come focus “La parità di genere”. Grazie ai contributi e alle testimonianze dirette di manager e al confronto con esperti del settore le partecipanti hanno avuto modo di approfondire le tematiche legate alla certificazione di genere e alle linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere.

Nella tappa di Catania, che ha visto insieme le regioni di Sicilia e Sardegna, sulle oltre 1500 partecipanti da tutta Italia a WoB, 23 vengono dalle province siciliane mentre 11 provengono dalla Sardegna.

Per Cristina Mezzanotte, Coordinatrice Diversity Equity and Inclusion per Manageritalia nazionale:” Questa è una tappa significativa per il percorso di Women on Board perché per la prima volta approda in Sicilia. Grazie a questa iniziativa vogliamo dialogare con Istituzioni ed Imprese per evidenziare l’importanza di governance aziendali sempre più equilibrate ed inclusive. In Sicilia la managerialità è sottorappresentata con 0.2 manager ogni 100 lavoratori contro medie europee di circa 3 manager ogni 100 lavoratori. Attraverso il nostro percorso itinerante desideriamo più spazio per Manager e Professioniste Donne nei cda per dare impulso anche alle piccole e medie imprese”.

“La certificazione della parità di genere è uno strumento concreto per rendere misurabile l’impegno delle imprese verso l’equità e l’inclusione,” dichiara Sara Cirone, Presidente di Hub del Territorio ed esperta in Strategie di Sostenibilità, Innovazione Sociale e Governance evoluta. “In occasione della tappa Sicilia-Sardegna del progetto Women on Board, ribadiamo con convinzione il nostro sostegno alla UNI/PdR 125:2022, una leva strategica per costruire ambienti di lavoro più equi, trasparenti e responsabili. Come Hub del Territorio, promuoviamo una visione della sostenibilità integrale, che unisce progresso economico, giustizia sociale e cura dei territori. Crediamo che rafforzare la leadership femminile e favorire modelli di governance evoluta significhi generare impatti reali e duraturi, capaci di guidare una trasformazione culturale verso un futuro condiviso e sostenibile”.

Tante le novità di questa terza edizione di “Women on Board” a cominciare dalla conferma delle partnership con gli Ordini dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro e con l’Associazione nazionale forense. Si amplia anche il calendario degli incontri. Saranno infatti ben 15 gli appuntamenti formativi, che toccheranno tutto lo stivale da nord a sud, di cui 12 obbligatori su piattaforma dedicata e 3 facoltativi (che saranno aperti anche alle partecipanti WOB delle scorse edizioni). Ogni incontro ha la durata di circa 3 ore, in cui le partecipanti hanno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi. Diverse le tematiche affrontate che spaziano dal “personal branding soft skills networking” all’equilibrio di genere nelle società non quotate” passando per “l’analisi contabile e del rischio sui sistemi gestionali” sino ai “principi dell’etica d’impresa e della sostenibilità” oltre a comprendere come agiscono “gli enti di interesse pubblico e le partecipate pubbliche” e come le nuove tecnologie possono essere utili alle decisioni dei CDA.

Women on Board, fa segnare una crescita esponenziale passando dalle 230 aderenti della prima edizione alle oltre 1500 di oggi tra manager e professioniste, con un’età media 48 anni (27 anni per la più giovane e 70 anni per la più senior), 94% di donne e 6% di uomini, provenienti da tutta Italia ed espressione dei più svariati settori economici: terziario, industria, consulenza aziendale e avvocatura. Tante donne accomunate dalla stessa volontà di mettersi in gioco e acquisire le competenze e la consapevolezza del proprio valore per accedere a ruoli di responsabilità decisionale e strategica.

“Women on Board” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne, ma aperto anche agli uomini, con incontri formativi che si concluderanno a giugno 2025. Al termine del percorso ci sarà l’inserimento in un apposito elenco qualificato on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager e professioniste per i propri organi di governance.

Per tutte le informazioni e scoprire il percorso completo di Women on Board 2025 e le sue 15 tappe in tutta Italia consultare il link https://www.percorsowomenonboard.it